fbpx

PEUGEOT 3008

1 Video
PROMO P.IVA

Crossover media moderna e di forte personalità, la Peugeot 3008 ha un possente frontale con mascherina a piccoli listelli di lunghezza variabile che incorpora i fari. Sottili led che scendono quasi in verticale caratterizzano ulteriormente il frontale. La parte superiore dei finestrini è contornata da uno spesso profilo che imita il colore dell’alluminio, mentre il montante posteriore ricoperto di plastica lucida di colore scuro fornisce l’impressione che il tetto sia “sospeso” rispetto alla fiancata; dietro, infine, spiccano i fanali composti da tre elementi verticali a led uniti da una fascia nera. Altrettanto originale l’abitacolo: come nelle altre Peugeot recenti, il cruscotto è posto molto in alto, e si legge sopra il volante. In questo caso, invece dei normali strumenti c’è un display ad alta risoluzione di 12,3″, configurabile in cinque modi differenti, e il volante, a due sole razze e con massiccio cuscino centrale, ha la parte superiore e inferiore appiattita. Semplicissima la plancia, le cui forme sono messe in evidenza da profili in simil alluminio, mentre il tunnel, che ospita la corta leva del cambio, è molto più in alto. L’abitacolo è ampio e ben rifinito, come pure il bagagliaio, che ha la soglia  di carico a 70 cm da terra: non molti, per una crossover. La 3008, a trazione anteriore, sfrutta il pianale modulare e i motori che già hanno dato buona prova, per maneggevolezza e comfort, nella 308; e infatti, nonostante il maggior peso (100-150 kg) e l’altezza superiore (di una quindicina di centimetri) il comportamento su strada è valido e sicuro.

Con la nuova serie, la Peugeot 3008 si è completamente rinnovata a cominciare dagli ingombri. A fronte di otto centimetri in più di lunghezza (per un totale di 4 metri e 45 centimetri), di cui sei nel passo, la nuova 3008 è più bassa di 2 cm e più larga di 6 rispetto al modello uscente, mentre il bagagliaio ora tocca i 520 litri di capacità, arrivando a sfiorare i 90 in più rispetto al passato. Cambia il design dei gruppi ottici anteriori e posteriori, così come quello della mascherina, che si rifà al family feeling introdotto con il restyling della 2008, mentre il trattamento del montante posteriore nero alleggerisce la fiancata e rende più dinamico l’andamento del tetto. A conferma delle ambizioni da leggero offroad, non mancano protezioni di plastica grezza per passaruota e paraurti. E in assenza di varianti a trazione integrale, la Sport utility francese può contare sul sistema Grip Control, che offre cinque modalità di guida e include l’Hill Descent Control. Grazie alla piattaforma Emp2, che ha consentito di ridurre di circa 100 kg la massa totale, sono stati integrati i dispositivi di assistenza alla guida di ultima generazione e nuove motorizzazioni. Nell’abitacolo ora c’è la nuova generazione dell’i-Cockpit, con strumentazione rialzata per ottimizzare la visibilità e ulteriormente evoluta con elementi digitali. La strumentazione è gestita da un display da 12,3 pollici totalmente personalizzabile con cinque modalità di visualizzazione selezionabili, mentre i comandi fisici sono riuniti nell’elemento che divide orizzontalmente la console centrale che si sviluppa poi verso la zona del passeggero. Il sistema d’infotainment è invece gestito da uno schermo touch capacitivo da otto pollici in stile tablet, che comanda anche le principali funzioni di bordo. Oltre alla navigazione 3D, c’è la possibilità d’interfacciare il proprio smartphone secondo gli standard MirrorLink ed Apple CarPlay, anche con l’ausilio dei comandi vocali. Ampliate, infine, le potenzialità del pacchetto Peugeot Connect: ora è possibile ricevere informazioni in tempo reale sul traffico, integrate nella navigazione, gestire la chiamata di soccorso in caso d’incidente e inviare dati sullo stato della vettura, utili per la manutenzione. Ciliegina sulla torta l’inedito i-cockpit Amplify (a richiesta), un sistema che permette di regolare l’illuminazione nell’abitacolo, il diffusore di fragranze di bordo, la gestione dell’impianto audio Focal e il sistema opzionale di massaggio e di regolazione dei sedili.
Come va: su strada è sicura e prevedibile, con tendenza al classico sottosterzo. Il rollio non manca, poi però l’appoggio è saldo. Lo sterzo è più progressivo, che preciso o sensibile: leggero e “agile” in manovra e a bassa velocità, diventa ben più pesante in modalità Sport. I freni sono potenti e resistenti, dal buon feeling a freddo ed efficaci nel massimo carico: gli spazi d’arresto sono un po’ lunghi solo sui fondi ad aderenza differenziata (bagnato-ghiaccio). Buono il confort generale, grazie all’insonorizzazone, che garantisce viaggi molto comodi e alle sospensioni corpose, che filtrano bene gli ostacoli “lunghi”, risultando un po’ rigide solo su quelli più secchi.
Pregi:
 la citata insonorizzazione e l’ambiente di bordo, alto e raffinato, con materiali di pregio e un insieme originale e innovativo.
Difetti: il montante spesso e il lunotto piccolo riducono la visuale posteriore. Nella frenata bagnato-ghiaccio gli spazi d’arresto sono più lunghi della media. Negli altri test, invece, l’impianto ha mostrato una buona efficacia.

ALIMENTAZIONE
Alimentazione DIESEL
PORTE
PORTE 5
CAVALLI
CAVALLI 131
CAMBIO
CAMBIO AUTOMATICO
CILINDRATA
CILINDRATA 1.5
CONSUMO MEDIO
CONSUMO MEDIO 4 l/100km

CONTATTACI

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono

    Richiesta

    mese i.e. €369
    Iva esclusa
    Anticipo 2500€
    Durata 36
    Tipologia Fuori Strada, SUV
    Km Totali 30000km
    Alimentazione Diesel
    Motore BlueHDI 130 EAT8 S&S Allure
    Cambio Automatica
    Colore esterno Vernice Pastello

    ANTICIPO: €2500

    DURATA: 36

    KM TOT: 30000

    SERVIZI INCLUSI