PER ORA SOLO DIESEL – Il Fiat Ducato, veicolo commerciale che si propone con formati da 8 a 17 metri cubi di volume utile, si rinnova introducendo l’ottava generazione, disponibile per il momento solo con i nuovi motori turbodiesel common-rail Multijet3, di 2,2 litri di cilindrata e accreditati di 120, 140, 160 e 180 CV a seconda delle versioni. Il nuovo Ducato è riconoscibile per il frontale dominato dal nuovo “marchio di fabbrica”, con la scritta Fiat proposta nella grafica già adottata dalle più recenti autovetture del Lingotto, ma le novità più importanti, tuttavia, si trovano all’interno, dove spiccano la plancia dotata del grande schermo del sistema di infotainment e la strumentazione digitale riconfigurabile, e sottopelle, grazie all’arrivo della guida assistita di Livello 2, pienamente disponibile sugli esemplari dotati del cambio automatico (a 9 rapporti e modalità manuale-sequenziale).
GUIDA ASSISTITA DI LIVELLO 2 – Tra gli “effetti speciali” proposti dal nuovo Fiat Ducato (da notare che il modello elettrico E-Ducato continuerà a essere basato sulla generaizone precedente) è proprio l’insieme di cruise control adattivo con funzione Stop&Go, sistema di mantenimento della traiettoria, monitoraggio della segnaletica stradale e adeguamento automatico ai limiti di velocità, frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti e traffic jam assist a fare la differenza, poiché si tratta di contenuti capaci non solo di elevare il livello di sicurezza attiva, ma anche il comfort degli autisti. Per ottenere tutto ciò è stato necessario abbandonare la tradizionale idroguida, che cede spazio al servosterzo elettrico: grazie a questo aggiornamento può fare il suo debutto anche l’assistenza al parcheggio, in parallelo e perpendicolare che, insieme con il ridotto raggio di sterzata, rende più facile utilizzare il veicolo anche negli ambienti più affollati.
EQUIPAGGIAMENTI DA AMMIRAGLIA – Altre nuove dotazioni appaiono sul Fiat Ducato dell’ottava generazione: il Keyless Entry and Go per aprire e chiudere le porte della cabina e del vano di carico e avviare il motore senza chiave, il freno di stazionamento elettrico per ridurre gli ingombri in cabina e facilitare gli spostamenti, lo schienale del passeggero centrale “Eat and Work” che diventa un comodo spazio per lavorare o fare uno spuntino, lo scomparto per ricaricare in modalità wireless i cellulari o ancora le doppie prese USB di tipo A e C, la presa di corrente ad alta tensione a 230 V e il parabrezza riscaldato con resistenze elettriche interne per un rapido sbrinamento del vetro: tutto ciò migliora la vita a bordo del veicolo commerciale Fiat.