La Volkswagen mette mano alla popolare T-Roc con aggiornamenti estetici e interni ridisegnati all’insegna di una maggiore qualità. Invariata la gamma dei motori.
È TEMPO DI RESTYLING – A quattro anni di distanza dal lancio è giunto il momento del restyling di metà carriera per la Volkswagen T-Roc, modello di successo che ha venduto complessivamente oltre 1 milione di unità. Il restyling apporta alcune modifiche all’estetica e migliora la dotazione tecnologica. Sarà disponibile anche nella versione sportiva T-Roc R e in quella cabrio T-Roc Cabriolet.
RITOCCHI E MUSO E CODA – Le novità più importanti per la Volkswagen T-Roc 2022 sono concentrate nel frontale grazie ai nuovi fari, ora con tecnologia Matrix Led IQ.Light (optional), raccordati da una linea a led (optional), un paraurti e una mascherina ridisegnati. Sono stati rinnovati anche i fanali posteriori che presentano indicatori di direzione dinamici e una finitura scura. Inedite anche alcune tonalità di colori.
INTERNI DI MAGGIORE QUALITÀ – Aggiornamenti corposi per gli interni della Volkswagen T-Roc, dove debutta il nuovo sistema multimediale, sempre connesso alla rete e visibile su uno schermo che varia di 6,5, 8 e 9 pollici a seconda dell’equipaggiamento, e compatibile con i servizi online We Connect, e con la versione senza fili di Android Auto e Apple CarPlay. Ridisegnati anche il volante multifunzione e la plancia, che è stata “ripulita” da diversi tasti fisici (inediti i comandi touch del “clima”). Di serie il cruscotto digitale di 8 pollici, mentre è optional il Digital Cockpit Pro, che propone un display da 10,25”. La casa tedesca ha rivisto anche la qualità degli interni, con la parte superiore della plancia in materiale più morbido, pannelli porta foderati (tessuto o simipelle), e cuciture a contrasto nella selleria.