Suv di medie dimensioni dalle linee tese e classiche, la Volkswagen Tiguan ha un abitacolo ben rifinito dallo stile tradizionale, se si eccettua il cruscotto interamente digitale (Active Info Display) di serie per tutti gli allestimenti tranne la “base” Life. L’auto è comoda per cinque (il posto guida è, però, un po’ “da furgone”) e dispone del divano scorrevole; portandolo in avanti, si aumenta la già notevole capienza del bagagliaio. Lo sterzo è preciso, la tenuta di strada elevata, la guida facile e piacevole. Le versioni a quattro ruote motrici dispongono di diverse modalità di guida, selezionabili tramite un pomello posto sul tunnel centrale; così facendo, la meccanica risponde in maniera ottimizzata per la guida su asfalto, in fuori strada (fondi sterrati o rocciosi) o in condizioni di bassa aderenza (neve e ghiaccio).
Le 1.5 TSI da 150 CV offrono un buon mix di brio e silenziosità; scegliete le 2.0 a gasolio di pari potenza solo se percorrete davvero molta strada o non potete fare a meno della trazione integrale. Ma ci sono anche le 1.4 ibride plug-in: sono molto scattanti e, potendo ricaricarle spesso nel garage di casa, nel corso degli anni ripagano almeno in parte il maggior prezzo iniziale.