fbpx

JEEP RENEGADE

1 Video
Speciale

La più piccola delle Jeep è costruita in Italia (condivide la base con la Fiat 500X) e offre un abitacolo realizzato con buona cura e davvero spazioso in rapporto alle dimensioni esterne. Non molto grande, invece, il bagagliaio con il divano in posizione d’uso: 351 litri, che diventano 1297 quando si reclinano i posti dietro (ma lo scalino che si crea non aiuta a caricare). Nella versione plug-in, poi, il vano perde 20 litri per la presenza del convertitore necessario a ricaricare da una presa la batteria al litio del sistema ibrido (quest’ultima è in parte nascosta sotto il sedile e per il resto nel tunnel centrale). Il comportamento stradale è piacevole e il comfort di buon livello, anche se sullo sconnesso la risposta delle sospensioni è un po’ rigida (un fenomeno enfatizzato dai cerchi in lega di 18” e, soprattutto, di 19’’) e in velocità non mancano i fruscii causati dalla forma squadrata della carrozzeria. L’attitudine fuoristradistica della JEEP RENEGADE dipende dalla versione: più votate all’asfalto le varianti a trazione anteriore, più versatili le ibride 4xe, con motore elettrico posteriore da 61 cavalli che le rende a trazione integrale. Il discorso vale soprattutto per la “specialistica” versione Trailhawk, che dispone di piastre in acciaio a protezione del sottoscocca, di paraurti che migliorano gli angoli di attacco e uscita, di un’altezza massima di guido di 50 cm (invece di 40) e di una modalità di guida specifica (Rock) per i terreni rocciosi. Notevole la grinta in ripresa delle plug-in, soprattutto quelle da 241 CV complessivi.

Se scegliete la JEEP RENEGADE al posto di una normale berlina di dimensioni simili, va bene la 1.6 a gasolio da 131 CV: è vivace e non consuma molto. Il tre cilindri 1.0 a benzina convince per regolarità di funzionamento e silenziosità, ma non è “gagliardo” (specie in ripresa). Più brioso il 1.3, che ha un pistone in più e consumi simili (non bassi) ma è abbinato solo al lento cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce. Vivaci e silenziose nell’uso in souplesse le versioni ibride plug-in (che hanno di serie il sistema multimediale più evoluto, di 8,4”): più che sufficienti quelle da 190 CV complessivi. Ma per goderne i benefici, quali la marcia a zero emissioni per una quarantina di chilometri, o per ridurre la sete del 1.3 turbo a benzina, bisogna ricaricare di frequente la batteria da una presa.

ALIMENTAZIONE
Alimentazione DIESEL
PORTE
PORTE 5
CAVALLI
CAVALLI 130
CAMBIO
CAMBIO MANUALE
CILINDRATA
CILINDRATA 1.6
CONSUMO MEDIO
CONSUMO MEDIO 4,7 l/100km

CONTATTACI

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono

    Richiesta

    mese i.e. €455
    Iva esclusa
    Anticipo 2000€
    Durata 48
    Tipologia Fuori Strada
    Km Totali 40000km
    Alimentazione Diesel
    Cambio Manuale

    ANTICIPO: €2000

    DURATA: 48

    KM TOT: 60000

    SERVIZI INCLUSI