Discovery Rent – Noleggio Nautico

Noleggio gommone senza patente

Introduzione

In Italia, per guidare gommoni o barche con motorizzazioni superiori a 40 CV, è necessario essere in possesso della patente nautica. E’ consentito invece guidare gommoni fino a 40 CV senza obbligo di patente nautica. In questa guida ti illustrerò le cose più importanti da sapere per prendere un gommone a noleggio senza patente.Ti fornirò alcuni accenni sulla regole di navigazione, qualche best-practice e dei trucchetti nelle manovre che sicuramente apprezzerai, soprattutto se non sei mai andato per mare. Non è certo con questa guida che diventerai un capitano di lungo corso se non sei mai andato per mare e non hai mai preso un gommone a noleggio, potrai ricavarne degli utili consigli.Il gommone è il miglior mezzo di navigazione per principianti perché è facile da guidare come un go-kart, è sicuro e inaffondabile per definizione. Tutti i consigli che leggi in questa guida, sono appunto consigli e non competenze che devi assolutamente avere. La guida è pensata per chi è curioso e vuole semplicemente avere qualche nozione in più.

1. Noleggio gommoni: cosa è il contratto di locazione​

Dopo avere prenotato il tuo noleggio gommone online ed esserti recato al porto di partenza il giorno stabilito, per prima cosa dovrai firmare il contratto di locazione. E’ importante tenere a bordo copia del contratto insieme agli altri documenti obbligatori in modo da poterli tranquillamente esibire nel caso fosse richiesto dalla Guardia Costiera o altre autorità.

In generale un contratto standard di noleggio per gommone senza patente prevede che siano compilati i seguenti campi:

Nome e cognome
Data di nascita
Residenza
Tipo di documento di riconoscimento
Numero del documento di riconoscimento
Durata della locazione
Data di partenza
Ora di partenza
Data rientro
Ora rientro

Tipo di gommone e modello
Numero di persone a bordo
Adulti
Minori

Cauzione 
La maggior parte dei noleggi richiede una cauzione – spesso tramite carta di credito – a tutela di eventuali danni.

Come funziona la cauzione?
Il noleggiatore “striscia” la carta per autorizzare l’importo definito dal contratto. Questo importo non viene addebitato ma soltanto autorizzato, ciò significa che:

  • se al rientro in porto, il gommone non ha subito danni di nessun tipo, come avviene nel 99% dei noleggi, l’autorizzazione viene annullata
  • se al rientro in porto il gommone ha subito dei danni, il noleggiatore addebita l’importo precedentemente autorizzato. Ricorda che può essre prevista una franchigia

A quanto corrisponde la cauzione?
L’ entità della cauzione dipende dal tipo di gommone noleggiato, può andare dai 300 euro a 10.000 euro. In ogni caso queste informazioni sono sempre riportate chiaramente sul contratto.

You may also like